“Nessuno escluso”: agricoltura e sociale insieme a vantaggio dei soggetti deboli e svantaggiati
Ecco come l’agricoltura crea prospettive e aiuta anche a limitare la dispersione scolastica
Può l’agricoltura incidere sulla comunità, aiutare le persone più svantaggiate e, addirittura, limitare la dispersione scolastica? Se ne è parlato, con diversi esperti del settore, nel corso del tour “Nessuno escluso” …
Continua a leggere, clicca qui
Leonardo Sciascia e il menu di Natale,
il suo rapporto con l’aglio, il peperoncino, i funghi, le minestre, il vino
“La ragione del cibo – Leonardo Sciascia a tavola” racconta l’uomo prima che lo scrittore e pone una tema di indubbio interesse: un terzo del cibo prodotto nel mono viene sprecato. Eppure il 12 per cento della popolazione muore di fame
Lillo Alaimo Di Loro racconta Leonardo Sciascia. Lo fa da una prospettiva insolita cominciando …
Continua a leggere, clicca qui
Le “polpette di creta”, Sciascia e le donne di Racalmuto. Misteri e segreti di un cibo ad alto valore culturale
Convitate di diritto alla tavola degli umili e protagonisti della più intrigante festa al femminile inventata dalle donne racalmutesi, “le polpette di creta” piacevano a Leonardo Sciascia? Sul libro “La “ragione” del cibo” non vi è traccia, ma forse scavando bene tra gli appunti della lunga conversazione con Vito Catalano qualcosa di inedito può aiutarci a gustare qualche nuova verità
Continua a leggere, clicca qui